Roma festeggia il compleanno con la riapertura del Roseto Comunale

images

Siamo ormai a primavera e in occasione e proprio il giorno del compleanno di Roma, il 21 aprile, riapre il Roseto Comunale.

Fino al 18 giugno sarà possibile perdersi tra colori e profumi, tutti i giorni,  domenica e festivi compresi, dalle 08.30 alle 19.30. Parliamo di 1.100 varietà di rose, antiche e moderne, provenienti da tutte le latitudini del pianeta.

Tra queste ci sono rose botaniche, ovvero primordiali risalenti a oltre 40 milioni di anni fa, e le rose antiche e ovviamente le rose moderne. Il Roseto ospita il Concorso Internazionale Premio Roma, che apre la serie di eventi internazionali dedicati alle rose. Situato in un luogo di sicuro fascino, alle pendici dell’Aventino, sopra al Circo Massimo e con vista sul Palatino, luogo che già dal III° secolo a.C. è dedicato downloadai fiori.

Nel 1645 diventa l’orto degli Ebrei, ospitante il piccolo cimitero della comunità. Dal 1934 al 1950, anno in cui diviene la sede del roseto comunale, l’area rimane incolta. Prima si trovava al Colle Oppio, aperto nel 1932  da un’idea della contessa Mary Gailey Senni, americana che aveva sposato un conte italiano, e andò distrutto nella Seconda Guerra Mondiale.

I viali che lo attraversano hanno la forma dei bracci della menorah, candelabro simbolo dell’Ebraismo e all’ingresso venne posta una stele che ne ricorda la precedente destinazione.

stele ingresso

Questo in omaggio alla comunità ebraica che aveva permesso di creare il roseto in quello che fu un loro luogo sacro. Seguendo la pendenza del terreno il giardino ha forma di anfiteatro.

L’area destinata al concorso è la più piccola, in basso, e accoglie anche la collezione delle rose vincenti, a partire dal 1933, anno della prima edizione del Premio Roma svoltasi a Colle Oppio.

L’ingresso al Roseto, Via di Valle Murcia, 6, è libero e gratuito. E’ possibile effettuare visite guidate su prenotazione. Tutte le info chiamando lo  065746810 o inviando una mail all’indirizzo rosetoromacapitale@comune.roma.it.

Associazione Culturale Il segreto di Aladino

ilsegretodialadinoinfo@gmail.com

https://www.facebook.com/ilsegretodialadino

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...