Per il prossimo fine settimana, tra le tante iniziative meritevoli, vi segnaliamo in particolare la Festa del Baccanale, di Campagnano di Roma, giunta ormai alla 59^ edizione. Organizzata dalla Pro Loco Campagnano, è una interessante occasione per conoscere le bellezze del territorio, la cultura e la gastronomia di questo piccolo centro situato a una trentina di chilometri da Roma, lungo la via Cassia.
Tradizione, gusto e folklore la fanno da padrone, in questi tre giorni. Infatti gli eventi legati alla Festa hanno inizio venerdì con la benedizione delle Contrade, che ha luogo nel centro storico, seguita dalla solenne liturgia della Collegiata di S. Giovanni Battista, risalente al tredicesimo secolo. Merita sicuramente di essere visitata, con la sua facciata ancora originale, gli affreschi medioevali del presbiterio, il campanile del seicento. Nella serata di sabato potremo gustare la cucina tradizionale cenando nelle piazze delle contrade, in centro storico, sulle tavolate allestide dai contradaioli.
Il cuore della Festa del Baccanale è domenica, con la Scarciofata alla Campagnanese, dove sale in cattedra il carciofo romanesco IGP, dolce e delicato, la cui coltivazione, tipico della zona, si tramanda di padre in figlio. È il cultivar di Campagnano, un carciofo compatto, consistente, dal cuore morbido.
Alle ore 10.00 verranno accesi i falò dove in un letto di brace di sarmenti di vite saranno arrostiti 10 mila carciofi alla matti cella, con aglio, sale e mentuccia selvatica, conditi con olio di oliva del Parco di Veio, con un filo d’oro che scende da una canna e la con sarcicciata alla panonta.
Altro prodotto tipico che si potrà assaggiare con l’occasione è il Pane Francigeno, alla base della dieta dei pellegrini che transitavano lungo l’antica via Francigena. Questo pane viene lavorato con pasta madre, farine integrali locali e pochissimo sale.
Sempre domenica va in scena il corteo storico, dove torna a vivere la vita del tardo Rinascimento, animato da oltre quattrocento figuranti in costume. L’evento storico che viene rievocato è la visita di Paolo Giordano I Orsini e della moglie Isabella de’ Medici al castello di Campagnano. Il corteo è ritmato dai tamburini e dagli squilli di tromba, animato dagli sbandieratori. A ciascuna contrada è affidata la rievocazione di un aspetto tipico della vita del tardo Rinascimento. Questo precede il Palio delle Contrade ovvero la disfida a dorso d’asino.
Ecco il programma di quest’anno:
Venerdì 5 Maggio
La benedizione delle Contrade nel Centro storico e alle 18 solenne liturgia nella Collegiata S.Giovanni Battista
Sabato 6 Maggio
18.30 Outside Jazz Band, street music concerto
20.00 Cene in piazza, degustazioni della migliore cucina campagnanese tradizionale proposte nelle piazzette del Centro storico dalle Contrade di Campagnano
21.30 I Caracca, tamburi itineranti
23.00 Sorteggio delle batterie del Palio 2017 e spettacolo pirotecnico
Domenica 7 Maggio
09.00 apertura degli stands – prodotti di artigianato, enogastronomia, agroalimentare della tradizione locale, laziale e del sud Italia
10.00 inaugurazione 59° Festa del Baccanale e accensione dei falò di sarmenti di vite per la “scarciofata” e “sarcicciata”
10.00 Banda Iris, street music concerto
10.30 spettacolo degli Sbandieratori di Sessa Aurunca
11.30 grande scarciofata alla campagnanese e sarcicciata alla panonta
Centro Storico
14.30 1560: il principe Paolo Giordano I Orsini e della moglie Isabella de’ Medici visitano il castello di Campagnano
16.00 Palio delle Contrade 2017
Dall’alba al tramonto in Piazza Regina Elena mostra mercato di prodotti di artigianato, agroalimentare, enogastronomia del Centro Italia.
Per tutte le informazioni potete inviare una mail all’indirizzo info@prolococampagnano.it oppure consultare la pagina facebook o il sito istituzionale.
Associazione Culturale Il Segreto di Aladino
ilsegretodialadinoinfo@gmail.com
https://www.facebook.com/ilsegretodialadino